ITALIAN: Workshop Fotografico in Peru – Espinar, Carnevale 2026

alessandro-cinque-workshopinperu-workshop-peru-viaggiofotografico-Italiano.jpg
alessandro-cinque-workshopinperu-workshop-peru-viaggiofotografico0002.jpg.jpg
alessandro-cinque-workshopinperu-workshop-peru-viaggiofotografico-Italiano.jpg
alessandro-cinque-workshopinperu-workshop-peru-viaggiofotografico0002.jpg.jpg
sale

ITALIAN: Workshop Fotografico in Peru – Espinar, Carnevale 2026

Sale Price:€1,480.00 Original Price:€1,680.00

DATE: 15-22 Febbraio 2026
DURATA: 8 giorni
LIVELLO: Intermedio-Avanzato
LINGUA: Italiano e Spagnolo

Vivi un’immersione autentica nelle comunità andine durante il Carnevale di Espinar, tra riti ancestrali, colori vividi e paesaggi straordinari.

Guidati dai fotogiornalisti Alessandro Cinque e Daniele Volpe e dal Giornalista Peruviano Vidal Merma esplorerai luoghi, volti e storie lontani dai circuiti turistici, con un approccio etico e rispettoso delle comunità locali.

Otto giorni di fotografia intensiva, tra celebrazioni, vita quotidiana e sessioni di editing collettivo e one-to-one, per affinare il tuo linguaggio visivo, costruire una narrazione coerente e vivere un’esperienza autentica di fotografia professionale.

GRANT PER GIOVANI FOTOGRAFI PERUVIANI

L’organizzazione offrirà un grant a un fotografo peruviano tra i 18 e i 27 anni, che coprirà i costi del workshop e del viaggio da qualsiasi città del Perù a Espinar. Per partecipare, inviare la candidatura con 20 fotografie di una singola storia a Info@alessandrocinque.com.

Il grant sarà assegnato solo se il workshop raggiungerà il numero minimo di partecipanti; il vincitore sarà contattato dall’organizzazione.

ABILITÀ CHE SVILUPPERAI

  • Gestire diverse condizioni di luce

  • Migliorare composizione e stile personale

  • Fotografare le persone con approccio consapevole

  • Organizzare e selezionare immagini per una narrazione efficace

REQUISITI

Conoscenze di base di scatto (tempi, diaframmi, ISO) e padronanza della propria attrezzatura. Buona condizione fisica per spostamenti a piedi e attività sul campo.

QUOTA

€ 1.680,00

€ 1.480,00 - se prenoti prima del 31/12/2025

Include docenza, organizzazione e follow-up del workshop.

NON COMPRENDE

Voli, alloggio, pasti e assicurazioni.

Qualche domanda? Scrivici al WhatsApp!

BUY IT

MAGGIORI INFORMAZIONI

I DOCENTI DI QUESTO VIAGGIO

WORKSHOP FOTOGRAFICO IN PERÙ – ESPINAR, CARNEVALE 2026

DATE: 15-22 Febbraio 2026
DURATA: 8 giorni
GENERE: Reportage socio-culturale e di viaggio, con attenzione al turismo responsabile
PARTECIPANTI: Minimo 6, Massimo 12
LIVELLO: Intermedio, Avanzato
LINGUA: Italiano e Spagnolo

Per la sua prima edizione, questo itinerario rappresenta un'immersione autentica e irripetibile nel cuore pulsante delle comunità andine. Un viaggio dal sapore folkloristico, dove la cosmovisione andina si intreccia a riti ancestrali, colori vividi e paesaggi che sfidano il tempo. Sarà l'occasione per vivere la cultura locale in modo ravvicinato e rispettoso, esplorando tradizioni secolari e dialogando con chi ne custodisce la memoria. Un'esperienza che arricchisce lo sguardo e lo spirito, fondendo il piacere dell'osservazione fotografica con il valore del turismo responsabile.

Guidati da Alessandro Cinque e Daniele Volpe, fotogiornalisti pluripremiati con una profonda conoscenza dell'America Latina e un impegno costante nel raccontare le realtà invisibili, avrai accesso esclusivo a luoghi, volti e storie lontani dai circuiti turistici. Il loro approccio, radicato nell'etica del fotogiornalismo e nel rispetto delle comunità, ti permetterà di entrare in contatto diretto con contesti intimi e genuini, offrendo l'opportunità di costruire immagini dal forte valore narrativo e documentale.

Grazie alla collaborazione con il giornalista locale Vidal Merma, potrai vivere il Carnevale di Espinar da una prospettiva autentica, immergendoti nei suoi significati più profondi. Sarà un momento unico per creare un racconto visivo personale e potente, capace di intrecciare emozione, tradizione e consapevolezza sociale.

Saranno otto giorni di fotografia intensiva, vissuti sul campo tra celebrazioni, riti e vita quotidiana, con un approccio interamente pratico. Dalla ricerca dello scatto alla selezione e all'editing finale, ogni fase sarà orientata a far crescere la tua capacità narrativa, affinare il tuo linguaggio visivo e dare forma a un racconto coerente e personale.

Alessandro Cinque e Daniele Volpe ti seguiranno quotidianamente, mettendo a disposizione la loro esperienza internazionale e la profonda conoscenza del contesto andino. Il numero limitato di partecipanti permetterà a ciascuno di ricevere un'attenzione didattica mirata, calibrata sulle proprie esigenze e sul proprio livello fotografico.

Durante le sessioni sul campo verranno proposte aree tematiche di lavoro, che potrai esplorare in autonomia, lasciandoti guidare dalla tua visione e dal filo narrativo che intendi sviluppare. Ci saranno anche momenti collettivi per confrontarsi su aspetti chiave del reportage: dall'approccio etico con i soggetti alla gestione della luce in contesti imprevedibili, fino alle strategie per costruire una sequenza di immagini efficace.

Ogni partecipante avrà inoltre una sessione individuale one-to-one per approfondire aspetti tecnici, compositivi o narrativi legati alla propria crescita personale.

Al termine di ogni giornata, un momento dedicato alla selezione delle immagini permetterà di prepararsi alle revisioni quotidiane. Le sessioni di editing collettivo saranno l'occasione per analizzare insieme il materiale, individuare i punti di forza, correggere le debolezze e far evolvere il progetto verso un lavoro organico, solido e di forte impatto visivo.

Entrare in simbiosi con il luogo e immergersi nella cultura locale sono le chiavi per raccontarlo con autenticità. Durante il workshop, vivremo Espinar attraverso un approccio di turismo responsabile, rispettando le comunità che ci accoglieranno e privilegiando esperienze genuine. Ci muoveremo soprattutto a piedi, talvolta in bus o in tuk tuk, lasciandoci assorbire dalla vita quotidiana e dalle sue sfumature più autentiche. Sarà a tratti scomodo o faticoso, ma ci restituirà una ricchezza fotografica e umana unica. Non si tratta di una vacanza, ma di un'esperienza vera e profonda, come se fosse un incarico fotografico professionale.

Il programma è pensato per ottimizzare le attività di docenza e di pratica fotografica, impegnandoci dalla mattina alla sera. I pasti saranno liberi, ma spesso proporremo di mangiare insieme per creare momenti di condivisione e confronto. Capiterà di pranzare per strada o in contesti locali semplici, con standard diversi da quelli europei, ma sempre autentici e profondamente legati alla cultura del posto.

Per partecipare è fondamentale avere spirito di adattamento, curiosità, apertura mentale e voglia di esplorare, lasciandosi guidare dalla fotografia come strumento di incontro e comprensione. Sarà un viaggio di fotografia vera in una zona rurale.

ABILITÀ CHE SVILUPPERAI

  • Comprendere e gestire diverse condizioni di illuminazione

  • Consolidare le competenze tecniche e di composizione nella realizzazione di un'immagine

  • Creare un approccio consapevole per interagire e fotografare le persone del luogo

  • Saper lavorare in contesti urbani eterogenei e con atmosfere molto diverse tra loro

  • Migliorare la capacità di lettura e interpretazione di un progetto fotografico

  • Raffinare il proprio stile e linguaggio visivo

  • Organizzare e selezionare le immagini in funzione di una narrazione coerente

  • Sviluppare competenze complementari alla fotografia, fondamentali per questo genere di lavoro

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Il workshop è aperto a fotografi di qualsiasi livello, purché conoscano le nozioni di base (tempi di scatto, diaframmi, ISO). Per affrontare le sessioni pratiche in autonomia, è necessario avere padronanza della propria attrezzatura. Poiché gli spostamenti avverranno principalmente a piedi, è richiesta una buona condizione fisica per sostenere l'intera giornata di attività.

ATTREZZATURA NECESSARIA

  • Fotocamera digitale (Reflex o Mirrorless)

  • Obiettivi (sarà possibile confrontarsi con gli istruttori sulle lenti più indicate per il workshop)

  • Computer portatile con Adobe Lightroom o Adobe Bridge e Photoshop installato

  • Hard disk esterni per effettuare il backup quotidiano delle immagini

  • Scarpe da trekking comode

  • Capacità di adattamento

IL PROGRAMMA

GIORNO DI ARRIVO - 14 Febbraio: Arrivo a Cusco, il giorno precedente l'inizio del workshop. Trasferimento a Espinar organizzato dall’organizzazione (5 ore di auto nel cuore delle Ande), il cuore dell'altopiano andino, dove alloggeremo per tutta la durata del progetto. In serata, incontro informale per iniziare a conoscersi e introdurre il contesto culturale e storico in cui lavoreremo.

1° GIORNO: Presentazione ufficiale del gruppo e briefing introduttivo sul programma. Illustreremo le peculiarità del Carnevale di Espinar, la cosmovisione andina e l’approccio fotografico che adotteremo. Nel pomeriggio, prima sessione di scatto nei dintorni della città.

2° GIORNO: Partenza all’alba per documentare i preparativi del Carnevale nei quartieri locali e mercati. Rientro nel tardo pomeriggio per la selezione quotidiana delle immagini.

3° GIORNO: Mattinata dedicata a una comunità rurale, dove fotograferemo momenti di vita quotidiana. Nel pomeriggio, rientro a Espinar ed editing collettivo.

4° GIORNO: Giornata interamente dedicata alle prime sfilate e cerimonie del Carnevale. Lavoreremo sia in contesti pubblici che in spazi più intimi per catturare l’energia della festa.

5° GIORNO: Sessione mattutina di editing; nel pomeriggio, reportage nei villaggi circostanti, lavorando sulla fotografia di relazione.

6° GIORNO: Giornata di scatto intensivo: cortei principali, danzatori, bande musicali e interazioni spontanee.

7° GIORNO: Mattina dedicata alla terza sessione di editing; pomeriggio esplorazione di Espinar e comunità limitrofe.

8° GIORNO - 22 Febbraio: Sessione finale di editing esteso e visione collettiva dei lavori, chiusura ufficiale del workshop.

DOCENTI

Alessandro Cinque: Alessandro è un fotografo documentarista con oltre dieci anni di esperienza, specializzato in tematiche sociali, ambientali e culturali in America Latina. Il suo lavoro si concentra su comunità spesso invisibili, documentando l’impatto delle industrie estrattive e i processi di resistenza locale. Pubblicato su testate internazionali come The New York Times, National Geographic, Le Monde e The Guardian, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il World Press Photo, il POYi e l’Eugene Smith Fellowship. Il suo approccio, intimo e immersivo, nasce da relazioni costruite nel tempo con le comunità che fotografa, rendendo ogni immagine una testimonianza viva.

Daniele Volpe: Daniele è un fotogiornalista e documentarista con una solida esperienza in America Latina, dove vive e lavora da oltre dieci anni. I suoi reportage si concentrano su temi di diritti umani, conflitti e memoria storica, con particolare attenzione alla resistenza delle comunità indigene. Vincitore del World Press Photo e di altri premi internazionali, ha pubblicato su The New York Times, National Geographic, The Washington Post e El País. Il suo lavoro, costruito su una profonda empatia e un ascolto attento, è il risultato di un impegno costante nel raccontare storie complesse con onestà e rispetto.

Vidal Merma: Vidal è un giornalista e documentarista indipendente peruviano, bilingue in spagnolo e quechua, con una lunga esperienza nel reportage su conflitti minerari e diritti umani nella provincia di Espinar, Cusco. Collabora da oltre nove anni con Alessandro Cinque, e ha lavorato con RPP Noticias, Ojo Público e Pulitzer Center. Ha realizzato documentari come Espinar se levanta e Wing of Dust, vincitore del Student Academy Award 2023. Come insegnante, trasmette il suo approccio etico e immersivo alle nuove generazioni di giornalisti, raccontando storie complesse con rigore e rispetto.

INFO E COSTI

Quota di partecipazione: € 1.680 - 1.480,00€ Se prenoti prima del 31/12/2025

La quota comprende:

  • Docenza fotografica a cura di Alessandro Cinque e Daniele Volpe

  • Progettazione e organizzazione completa del workshop

  • Assistenza tecnica e logistica pre-partenza

  • Follow-up del lavoro svolto durante il viaggio

La quota non comprende:

  • Volo aereo A/R

  • Visto d’ingresso e eventuali tasse doganali

  • Trasferimenti locali

  • Sistemazione alberghiera

  • Pasti e bevande

  • Spese personali

  • Assicurazione sanitaria obbligatoria, assicurazione annullamento (facoltativa)

  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

GRANT PER GIOVANI FOTOGRAFI PERUVIANI
L’organizzazione metterà a disposizione un grant per un fotografo peruviano tra i 18 e i 27 anni, coprendo i costi del workshop e del viaggio da qualsiasi città del Perù a Espinar. Per partecipare, il candidato dovrà inviare 20 fotografie di una singola storia a Info@alessandrocinque.com. Il grant verrà assegnato solo se il workshop raggiungerà il numero minimo di partecipanti, e il vincitore sarà contattato direttamente dall’organizzazione.

VIAGGIO E SERVIZI

VOLI: Acquisto autonomo dopo conferma del workshop, arrivare a Cusco il 14 Febbraio.

HOTEL: Verrà comunicata la struttura in fase di iscrizione.

Documenti: Passaporto italiano valido almeno sei mesi. Nessun visto per soggiorni inferiori a 60 giorni.

NOTA BENE

  • Il pagamento deve essere effettuato al momento dell'iscrizione tramite il sito web per garantire il posto.

  • Il workshop sarà confermato al raggiungimento di 6 iscritti.

  • Qualora il numero minimo non venisse raggiunto, il workshop sarà cancellato e tutte le quote versate saranno restituite.

  • I partecipanti potranno versare le quote dovute tramite l’apposito sistema di pagamento del sito web.

  • Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. È consigliato iscriversi con anticipo per assicurarsi un posto.

  • Solo dopo l’avvenuta conferma scritta del workshop, i partecipanti dovranno provvedere all’organizzazione del viaggio e alla prenotazione dei voli, in autonomia o con l’aiuto di un’agenzia di viaggio di loro fiducia o guidati dai nostri consigli.

  • Il volo aereo A/R non è incluso. Dovrà essere acquistato in autonomia da ogni partecipante (dopo la conferma del workshop).

  • L’alloggio non è incluso. Sarà comunicata la struttura dove soggiorneremo; il partecipante potrà prenotare autonomamente altra struttura se preferisce.

  • Le date e gli orari indicati nel programma si riferiscono esclusivamente all’inizio e alla fine delle attività del workshop e non comprendono i giorni di viaggio.

  • L’incontro con il gruppo avverrà direttamente a Cusco, in luogo comunicato dopo l’iscrizione.

  • Il workshop è a numero chiuso per permettere la migliore interazione didattica.

  • Il workshop prevede la nostra costante presenza, per rispondere a domande e aiutare nella selezione delle immagini. Non ci saranno lezioni frontali, ma apprendimento tramite pratica, con briefing collettivi, sessioni one-to-one e editing.

  • Il programma potrà essere modificato per ragioni tecnico-operative, se ritenuto necessario, nell’interesse del gruppo o dell’esperienza fotografica.

  • L’assicurazione sanitaria e di annullamento viaggio sono a discrezione e carico del partecipante.